Corsi di Italiano per Bambini (5-12)
Sono corsi che tendono a stimolare l'interesse del bimbo per suoni e toni di voce differenti da quelli ai quali è abituato. A questa età occorre "svegliare" l'attenzione all'Italiano utilizzando materiali didattici appropriati.
L'approccio è comunicativo, i libri di testo adoperati prevedono attività ludiche e non si assegnano compiti a casa. Le classi sono suddivise per età e per livello e sono formate da un numero massimo di 8 studenti e minimo di 4. La durata varia in ragione dell'età e del livello: massimo di 60 e minimo di 40 ore.
Per struttura e contenuto questi corsi considerano preponderante la situazione di vita dello studente. Il bambino che frequenta la scuola italiana pubblica sente la necessità di "unirsi" agli altri soprattutto nell'uso della lingua comune.
I corsi possono essere collettivi o individuali. Nell'uno e nell'altro caso i programmi tentano di conciliare le esigenze derivanti dalla frequentazione della scuola pubblica con programmi più mirati che tengano conto del reale livello di conoscenza dello studente.
Corsi di Italiano per Ragazzi (13-17/18)
Questi corsi affrontano anni delicati dello studente straniero. La voglia di parlare come gli altri coetanei è la molla cognitiva principale sulla quale poggiare l'interesse del corso.
Le classi sono formate in base all'età e al livello di conoscenza accertato della lingua Italiana e hanno tutte il numero chiuso: massimo 8 minimo 4 studenti. La frequenza è pomeridiana per due incontri settimanali.
I corsi possono essere collettivi o individuali in dipendenza delle richieste dello studente.
Corsi per Adulti
Questi corsi hanno un taglio molto pratico. Gli studenti che si rivolgono a noi hanno esigenze di vita quotidiana e la lingua è una necessità per fronteggiare problemi.
I libri di testo hanno un approccio comunicativo, teso a sviluppare la produzione orale della lingua. Si dota lo/gli studenti di una base lessicale immediata e insieme si percorre un cammino di acquisizione quanto pù rapido possibile delle espressioni più frequenti e dunque più utili.
I trainers sono tutti madre lingua, laureati e qualificati (CEDILS, DITALS) all'insegnamento della lingua Italiana a stranieri. ACCENTO si avvale della collaborazione di insegnanti qualificati in varie regioni d'Italia. Possiamo organizzare e organizziamo programmi di lingua Italiana in molte città d'Italia.